Quantcast
Channel: Ricomincio da Mamma
Viewing all articles
Browse latest Browse all 61

Polpette vegane di ceci, riso integrale e pomodori secchi

$
0
0

Polpette vegane di ceci, riso integrale e pomodori secchi: una ricetta anti spreco, ricca di proteine nobili (grazie alla combinazione di cereali e legumi) e apprezzata anche dai più piccoli.

polpette vegane ceci riso integrale_3

La sera prima a cena avevo avanzato del riso integrale che avevo condito con dei ceci, dei pomodori secchi e dell’abbondante erba cipollina. Il giorno dopo, ho frullato tutto, ho aggiunto del pangrattato integrale e ho formato con il composto ottenuto delle polpettine che ho poi cotto al forno. Una vera delizia, da abbinare a delle verdure miste o a una semplice insalata fresca. Se poi ci aggiungete della maionese vegana o del ketchup fatto in casa, conquisterete anche i più piccoli.

Ingredienti

Riso integrale
Ceci in scatola
Pomodori secchi
Dado vegetale (bio e senza glutammato)
Erba cipollina
Olio evo

Preparazione

Per prima cosa, cuocete il riso integrale. Io preferisco la cottura ad assorbimento: mettete il riso in una pentola ampia e alta e ricopritelo con dell’acqua fino a superare il livello del riso di almeno un paio di dita; aggiungete un filo d’olio e il dado vegetale, possibilmente sbriciolato. Coperchio sulla pentola e cuocete a fuoco alto fino ad ebollizione, dopo di che abbassate la fiamma e continuate la cottura, girando di tanto in tanto con una forchetta (il cucchiaio, non so per quale strano motivo, gonfia il riso). Quando l’acqua sta per asciugarsi totalmente, provate il riso: se cotto, fate asciugare del tutto e spegnete la fiamma, se ancora crudo aggiungete dell’acqua e procedete nella cottura. Una volta cotto, fate raffreddare un po’ il riso e poi unitelo in una ciotola ampia con i ceci in scatola (precedentemente lavati), dei pomodori secchi tagliati a striscioline (precedentemente ammorbiditi in acqua e privati un po’ del loro sale), dell’erba cipollina e un filo di olio evo. Mangiatene un po’ così e avanzatene meno della metà per le polpettine del giorno dopo che otterrete semplicemente frullando il tutto prima e poi facendo delle polpettine, dopo aver aggiunto al composto del pangrattato. Stendete della carta da forno su una teglia e, chicca delle chicche, “sporcate” un pezzo di carta assorbente con dell’olio e passatelo sulla carta da forno. Prendete le polpettine e fatele rotolare sulla carta da forno per ungerle lievemente: in questo modo, pur continuando ad essere un tipo di cottura light grazie al forno, otterrete delle polpettine con un esterno croccante ma non secco grazie all’olio.

L'articolo Polpette vegane di ceci, riso integrale e pomodori secchi sembra essere il primo su Ricomincio da Mamma.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 61

Trending Articles