Oggi vi propongo la ricetta della classica focaccia dolce con ciliegie che ho personalizzato con una farina speciale: una miscela di farina tipo 2 di grano tenero e riso venere.
È tempo di ciliegie, un preziosissimo alimento ricco di vitamine (A, C e B) e sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo. È un frutto ottimo al naturale ed è un ingrediente speciale in cucina per realizzare ricette squisite e colorate. Ho scelto di unirle a una farina interessante per ottenere una focaccia dolce da proporre come merenda o come dessert magari abbinato a del gelato alla vaniglia. È inoltre un dolce del tutto vegano, non avendo utilizzato né latte e derivati né uova o comunque prodotti di origine animale.
Ingredienti
170 gr di farina tipo 0 e 80 gr di farina tipo 2 Vitala+ Riso Venere
25 gr di zucchero di canna
15 gr di lievito di birra
100 ml di acqua
50 ml di olio di mais
Sale qb
Zucchero a velo integrale qb
Procedimento
Unite in una ciotola molto ampia le farina setacciate, lo zucchero e il sale. Sciogliete il lievito in un bicchiere con dell’acqua e versatelo nella ciotola. Impastate il tutto aggiungendo poco a poco l’acqua e in ultimo l’olio. Fate lievitare per 2 ore, avendo cura di coprire il panetto ottenuto con un canovaccio o una pellicola trasparente. Completata la lievitazione, stendete l’impasto su una teglia ricoperta con una carta da forno. Distribuite le ciliegie sulla superficie, cercando di affossarne qualcuna. Cospargere il top della focaccia con dello zucchero integrale. Cuocere a 220° per 20 minuti circa. Sfornate, lasciate intiepidire e spolverate con dello zucchero a velo integrale. Se vi piace, qualche rametto di rosmarino fresco.
Per questa ricetta ho utilizzato la nuova miscela della linea Vitala+ prodotta da Nova che vede l’unione di una farina tipo 2 di grano tenero con il riso Venere prodotto in Italia. È una miscela equilibrata ad alto valore nutrizionale, ideale per i prodotti da forno sia salati che dolci. La colorazione della focaccia che potete osservare nelle foto deriva proprio dal riso venere contenuto nella miscela utilizzata. Il riso venere ha questa colorazione perché contiene un pigmento, una sostanza antiossidante utile al nostro organismo, ovvero gli antociani (o antocianine). Gli antociani fanno parte della famiglia dei flavonoidi e sono presenti soprattutto nei frutti di colore blu, nero, o rosso, come l’uva, i mirtilli, il ribes, il gelso nero e, guarda un po’ le ciliegie. Nel nostro organismo svolgono un’azione protettiva sulle cellule, rispetto all’azione negativa dei radicali liberi e rallentano, quindi, il fenomeno dell’invecchiamento. Sono inoltre un valido aiuto per il microcircolo, contro le malattie cardiache, per la prevenzione dei tumori e contro la ritenzione dei liquidi.
Queste e altre preziose informazioni le troverete sul nuovo sito dedicato alla miscela Vitala+ Riso Venere e a tutti i prodotti delle linee Vitala e Vitala+.
Un’ultima curiosità sulle tante proprietà benefiche di questo riso? Il nome “Venere” gli è stato attribuito in onore alla Dea Romana dell’amore, della bellezza e della fertilità perché, in passato, il riso nero era considerato un potente afrodisiaco…è una ricetta che vale la pena provare, no?
L'articolo Focaccia dolce con ciliegie con farina tipo 2 Vitala+ Riso Venere sembra essere il primo su Ricomincio da Mamma.