Quando la pausa pranzo è in ufficio, l’improvvisazione potrebbe portare a mangiare male e a spendere troppo. Vi lascio delle ricette light e veloci ma soprattutto buone.
Che la pausa pranzo in ufficio sia al volo o più lunga, dovrebbe comunque essere un momento dedicato al nutrimento e al riposo. Un no assoluto a pasti consumati troppo velocemente davanti al computer o con il telefono in mano, senza nemmeno renderci conto di quello che stiamo ingerendo. Sì a mangiare in bar o ristoranti, ma solo a patto che non passiate metà della vostra preziosa pausa in fila e che il menu proponga dei piatti sani e light consoni al momento del pranzo. Perché ricordatevi che poi dovete ritornare a lavorare e, a meno che non vogliate addormentarvi sulla scrivania, evitate cibi troppo conditi e che rallentano la digestione. Se avete come me la fortuna di lavorare in un luogo attrezzato con una piccola cucina e che magari ha nei paraggi un supermercato, è super; qualora così non fosse, dovete allora attrezzarvi per portarvi da mangiare da casa, pasti caldi già pronti oppure da preparare (più che altro “assemblare”, vedi le insalate) in ufficio se si tratta di piatti freddi. Vi lascio qualche idea per quest’ultima situazione.
INSALATONE
Salmone, spinacino, finocchio, limone e semi vari
Ferro e Omega-3 come se piovessero. Gli ingredienti sono facili da recuperare in qualsiasi supermercato, i costi (salmone a parte) sono bassi e il palato è super coccolato. Da condire con limone (così con la sua vitamina C diamo una spintarella al ferro contenuto nello spinacino) e se potete permettervelo aggiungete anche un filo di olio evo (il salmone è già grasso, per quanto un grasso buono). Direi invece che il sale non è necessario, il salmone è abbastanza salato e saporito di suo. Piuttosto aggiungete dei semi (zucca, girasole, lino, etc.).
Rucola, mais, datterini e quartirolo
Il quartirolo è un formaggio molto saporito ma magro (ricorda un po’ la feta, ma è decisamente più light e meno salata!). Anche in questa insalata eviterei il sale (il formaggio insaporisce già di suo), aggiungerei senza sensi di colpa un filo di olio evo e via, buon appetito!
Carote, finocchi, avocado e basilico
Avocado, io sono pazza di te!!! Anche qui una bella scorta di grassi insaturi Omega-3. Io adoro l’abbinamento del gusto dell’avocado con quello del basilico. Qui del sale ce lo metterei: io di solito utilizzo quello rosa dell’Himalaya.
Fagiolini, datterini, primo sale e basilico
Potete preparare i fagiolini la sera prima, oppure comprarli in barattolo (ricordatevi in questo caso di sciacquarli bene sotto l’acqua corrente). Se aggiungete del lievito alimentare in scaglie potete anche evitare il sale. Un filo di olio evo.
Fichi, carote e ricotta di pecora salata
Ragazze, quando inizia la stagione dei fichi c’è da darci dentro: sono ricchi di calcio e di altri sali minerali e contengono prebiotici. Detto ciò, sono anche stra buoni e il loro particolare gusto sta bene sia con il dolce che con il salato. Aggiungerei solo dell’olio evo e niente sale perché ci pensa già la ricotta di pecora.
I fichi stanno anche molto bene con le frise integrali su cui spalmare del formaggio di soia. Un pochino di miele e qualche granellino di sale rosa dell’Himalaya: top!
INSALATE DI LEGUMI
Ceci, carote, pomodori secchi, erba cipollina e scorzetta di limone
Anche in questo caso, potete preparare i ceci la sera prima, oppure comprarli in barattolo (ricordatevi in questo caso di sciacquarli bene sotto l’acqua corrente). I pomodori secchi (quelli in busta, non nel vasetto sotto olio) metteteli a bagno qualche minuto prima, per eliminare il sale in eccesso e per farli rinvenire. Niente sale (i pomodori secchi sono salatissimi), la scorzetta di limone (solo se bio) sta divinamente con i ceci e l’erba cipollina trionfa. Un filo di olio evo.
Lenticchie, datterini e basilico
Come sopra per le lenticchie. Qui un po’ di sale ci sta, altrimenti è tutto troppo insipido. Abbinate questo piatto a un’insalata di spinacino molto semplice arricchita con tanto succo di limone e un filo di olio evo.
SNACK
Fragole al naturale oppure mela tagliata e insaporita con polvere di cannella e limone, ma anche un centrifugato di ananas e zenzero.
A proposito di centrifugato, potete sostituire un pasto con un centrifugato bello ricco, ad esempio a base di spinacino, mela golden, banana e avocado. Altre idee snack? Frutta secca e cioccolato fondente.
Chi l’ha detto che per mangiare sano bisogna sacrificare il gusto?
L'articolo Pranzo in ufficio: ricette light, veloci e buone sembra essere il primo su Ricomincio da Mamma.