Quantcast
Channel: Ricomincio da Mamma
Viewing all articles
Browse latest Browse all 61

Pidocchi e prevenzione: la mia esperienza con Hedrin

$
0
0

È possibile parlare di prevenzione quando si tratta di pidocchi? Per me assolutamente sì e in questo post vi racconto la mia esperienza con lo spray protettivo Hedrin.

pidocchi_e_prevenzione_3

Vi avevo già parlato della nostra prima volta con i pidocchi, un’esperienza da perderci la testa e non lo dico per fare uno scontato gioco di parole: la pediculosi non è per niente una passeggiata, soprattutto quando il soggetto colpito è super riccio come la mia piccola. Liberarla da lendini (le uova), larve e pidocchi adulti è stato faticoso, stressante per entrambe e a tratti frustrante. Il trattamento da fare, non appena scoperta la presenza dei pidocchi, uccide le bestie ma non le uova. Alcune potrebbero essere soffocate dall’azione del trattamento, ma la maggior parte resta ben saldata ai capelli, con un caparbio spirito di sopravvivenza che nemmeno i gatti con le loro sette vite. Le uova vanno sfilate, tutte, con le mani e il pettinino. Ogni giorno, per almeno una settimana. E ogni giorno le troverete e ci sarà un momento in cui non vedrete una fine. La fine c’è, arriva, prima o poi, ma è una faticaccia, inutile nasconderlo.

pidocchi_e_prevenzione_2

Quindi, care mamme, se qualcuno vi dicesse che esistono dei metodi per prevenire la pediculosi, li utilizzereste? Io sì, li utilizzo dai tempi dell’asilo nido e a mio parere funzionano. Infatti, non appena ho abbassato la guardia, Amélie ha preso i pidocchi. In realtà nella comunità scientifica è diffusa la convinzione che non esistano trattamenti preventivi: nell’opuscolo “Istruzioni per la prevenzione ed il trattamento della pediculosi del capo” del Dipartimento di Prevenzioni Medica della Asl Regione Lombardia è scritto a chiare lettere. Io non ci ho mai creduto. Esiste una prevenzione quasi a tutto, perché alla pediculosi no? Anche la semplice abitudine di legare i capelli dei piccoli che frequentano le varie comunità di aggregazione è una forma di prevenzione, no? Controllare periodicamente la testa dei bambini è una forma di prevenzione, siamo d’accordo? Nel precedente post sull’argomento mi ero già molto soffermata sulle mie modalità di prevenzione, quindi non vorrei ripetermi, ma solo consigliarvi un prodotto preventivo che io stessa ho testato in due settimane e ritengo sia valido e interessante: Hedrin Protettivo, clinicamente testato e commercializzato dalla casa farmaceutica Euro Generici. È in versione spray, quindi facile da usare, e ci piace molto perché non ha agenti chimici, non unge e lascia sui capelli una gradevole profumazione di arancia e mango. Può essere utilizzato dopo ogni lavaggio, sia sul capello asciutto che bagnato, ma io preferisco utilizzarlo sul capello bagnato perché ha una consistenza acquosa e la modalità di erogazione è a getto diretto, quindi non a modo di nebulizzatore. Questo fa sì che il capello venga bagnato abbastanza dal prodotto, per questo preferisco usarlo subito dopo il lavaggio e prima di procedere con l’asciugatura. Inoltre è una lozione districante, quindi mi aiuta anche per la pettinatura del capello.

Ma funziona davvero contro i pidocchi? Amélie allo stato attuale non ne ha, mentre nella sua scuola periodicamente vengono segnalati dei casi. Non posso garantirvi che il merito sia di Hedrin Protettivo, però con assoluta certezza vi dico che io credo sempre nella prevenzione, anche nel caso di queste malefiche bestiacce e non trovo motivi razionali e oggettivi per interrompere l’uso degli spray protettivi. Voi avete esperienza con questi prodotti? Aspetto i vostri commenti!

Post in collaborazione con Fattore Mamma.

L'articolo Pidocchi e prevenzione: la mia esperienza con Hedrin sembra essere il primo su Ricomincio da Mamma.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 61

Trending Articles