Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 61

Diventare mamma ti cambia la vita

Diventare mamma ti cambia la vita. Che tu lo voglia o no.

Anche se tenti con tutte le tue forze di impedire a questo avvenimento di apportare il benchè minimo cambiamento alla tua esistenza, comunque nel momento in cui diventi mamma non sei più la stessa persona del “prima di”. Cambi inevitabilmente e cambi già dalle lineette rosa. Non parlo solo delle modifiche che il corpo subisce, anzi, per quelle c’è la palestra, i massaggi, la cosmetica e addirittura la medicina estetica. Parlo di quei cambiamenti che avvengono nel cervello e nell’anima sui quali difficilmente si può intervenire per tornare indietro. Sono irreversibili. Come il cuore che batte a prescindere dalla nostra volontà, così questi cambiamenti si sviluppano, si perpetuano e noi non possiamo arrestarli.

Te ne accorgi, ad esempio, quando affidi il piccolo ai nonni, a un parente o a una baby sitter: finalmente puoi rilassarti sul divano, uscire con il tuo partner, bere un drink con le amiche e vedere quel film che tanto desideravi, ma non riuscirai a trascorrere tutta la serata senza pensare almeno una volta al tuo piccolo. Per lo meno, a me capita così. “Scusate ragazze se metto il telefono sul tavolo, ma se mi chiama la nonna per la mia piccola non perdo la telefonata”, io a cena con le amiche, per dire. Eppure non sono una mamma ansiosa, anzi, ma non sono capace di spegnere il cervello e non pensare alla mia piccola quando non è con me.

Te ne accorgi quando sei per strada e senti una voce bambina chiamare “mamma”. Ti fermi per qualche secondo e la tua attenzione si sposta su quella voce. Lo sai perfettamente che non è il tuo bambino a chiamarti, ché tu magari sei a lavoro e lui a scuola dall’altra parte della città, ma non puoi fare a meno di farlo. È come un riflesso involontario. Non sono mai stata indifferente di fronte a un bambino che piange o che è in difficoltà, ma ora che sono mamma è come se scattasse un allarme dentro di me ogni volta che la mia attenzione viene catturata da un piccolo che ha bisogno dell’intervento di un adulto. E non vi dico quanto mi commuova facilmente di fronte a certe pubblicità, film, notizie e racconti che abbiano per protagonisti dei bambini. A volte penso: “sarò scema? Piango e non sono manco figli miei”. Ditemi che non sono sola dai…ah, e se mi fate vedere delle scene di donne partorienti, preparate una certa quantità di fazzoletti.

Che vi devo dire, amiche: io prima dormivo di sasso, ora dormo ancora, ma ho con un orecchio sempre teso. Prima il mio tempo era scandito per lo più dalle mie esigenze, i miei impegni, le mie attività, ora l’organizzazione delle mie giornate non può mai prescindere dai bisogni della mia piccola e questo non è sempre divertente, anzi a volte è persino mortificante e alienante. Prima ero un “intero”, ora non posso più esserlo perché il cuore che mi sono portata dentro di me per nove mesi, nel momento in cui è stato portato al mondo, mi ha condannata a una “separazione” perenne di una parte di me stessa. Prima di diventare mamma, forse era tutto più facile, immediato e la libertà aveva un sapore diverso, ma non tornerei indietro neanche se si potesse. Perché:

“Prima ero una donna. Ora, sono anche una mamma”

Io un po’ mi riconosco in questo video “manifesto” di Plasmon che racconta una donna vista nel suo prima e nel suo dopo, nel suo essere donna e nel suo essere mamma. E voi?

Vi segnalo, inoltre, una promozione Plasmon che prevede trattamenti benessere per la mamma per regalarsi le coccole che si merita, e anche per i più piccoli sempre al centro dell’attenzione. Ma non solo…in una vita fatta di frenetiche corse in cui ormai il compito della memoria dei momenti più belli è demandato prevalentemente ai cellulari, Plasmon regala alle mamme un servizio fotografico professionale. Un momento dedicato alla famiglia e ai ricordi. Il servizio è infatti valido per 4 persone, con in regalo gli scatti migliori.
Tutti questi premi sono dedicati ai consumatori che si affidano ogni giorno alla qualità e alla sicurezza degli omogeneizzati e biscotti Plasmon. Tutto il regolamento completo è consultabile al sito dedicato e nell’apposita sezione del sito di Plasmon.it

 

Ricomincio da mamma è Mamma Blogger Plasmon nell’ambito di un progetto BrandFan.

L'articolo Diventare mamma ti cambia la vita sembra essere il primo su Ricomincio da Mamma.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 61

Trending Articles